Le storie presentate all’interno della conferenza sono realtà di successo da molti anni; possono essere utili, quindi, come modelli per i vescovi riuniti nel Sinodo che discuterà nuove modalità per accogliere e includere le persone LGBT nelle comunità ecclesiali. La testimonianza di questi leader pastorali mostra che l’inclusione delle persone LGBT sta già avvenendo fra i cattolici di tutto il mondo, anche in assenza di linee guida concrete da parte della gerarchia.
Prendendo ispirazione dalla seconda enciclica di Papa Francesco “Laudato si’”, pensiamo che sia giunto il momento per tutti noi di costruire e prenderci cura della nostra casa comune, la Chiesa, con l’impegno di ciascun membro della comunità cattolica.
La nostra casa comune non ha bisogno di lotte o divisioni. Dobbiamo trovare il posto giusto per ogni membro del popolo di Dio, incluse le persone LGBT e, pertanto, trovare modi per diffondere questi modelli di cura pastorale e svilupparne di nuovi che da un lato includano tutti e allo stesso tempo siano fatti su misura per le condizioni di vita personali di ogni individuo.
Prendendo ispirazione dalla seconda enciclica di Papa Francesco “Laudato si’”, pensiamo che sia giunto il momento per tutti noi di costruire e prenderci cura della nostra casa comune, la Chiesa, con l’impegno di ciascun membro della comunità cattolica.
La nostra casa comune non ha bisogno di lotte o divisioni. Dobbiamo trovare il posto giusto per ogni membro del popolo di Dio, incluse le persone LGBT e, pertanto, trovare modi per diffondere questi modelli di cura pastorale e svilupparne di nuovi che da un lato includano tutti e allo stesso tempo siano fatti su misura per le condizioni di vita personali di ogni individuo.
Due dei momenti chiave della conferenza saranno:
• Un’intervista di apertura a Mary McAleese, ex presidente della Repubblica d’Irlanda, che è anche una madre cattolica di un figlio gay, condotta da Robert Mickens, un giornalista di Roma, reporter e commentatore sul Vaticano la Chiesa Cattolica da oltre 30 anni, attualmente direttore di Global Pulse.
• Un discorso di chiusura del vescovo messicano cattolico Raùl Vera, molto noto per le sue esplicite dichiarazioni sui diritti umani e la giustizia sociale, e per la sua accoglienza delle persone LGBT.
• Un’intervista di apertura a Mary McAleese, ex presidente della Repubblica d’Irlanda, che è anche una madre cattolica di un figlio gay, condotta da Robert Mickens, un giornalista di Roma, reporter e commentatore sul Vaticano la Chiesa Cattolica da oltre 30 anni, attualmente direttore di Global Pulse.
• Un discorso di chiusura del vescovo messicano cattolico Raùl Vera, molto noto per le sue esplicite dichiarazioni sui diritti umani e la giustizia sociale, e per la sua accoglienza delle persone LGBT.
.
Conferenza internazionale “Le strade dell’amore: Istantanee di Incontri cattolici con le persone LGBT e le loro famiglie”
Sabato 3 ottobre 2015, dalle 15 alle 19, Ingresso gratuito
Luogo Conferenza: Centro Pellegrini “Santa Teresa Couderc”, Via Vincenzo Ambrosio 9/11 – 00136 Roma
Sito web: www.waysoflove.wordpress.com § Email: rainbowcatholicsassembly@ gmail.com
.
PROGRAMMA
Moderatore: Gabriella Caramore (autrice e conduttrice del programma di Radio 3 “Uomini e profeti”)
– 14.30 Arrivo
– 15.00 Accoglienza e introduzione
– 15.15 Intervista del giornalista Robert Mickens a Mary MacAleese (Presidente dell’Irlanda dal 1997 al 2011)
– 15.00 Accoglienza e introduzione
– 15.15 Intervista del giornalista Robert Mickens a Mary MacAleese (Presidente dell’Irlanda dal 1997 al 2011)
– 15.45 Progetti pastorali LGBT. Istantanee dal Cile, Stati Uniti d’America, Regno Unito, Kenia, Italia, Thailandia con interventi di:
- Pedro Labrín SJ (Cile), L’inclusione della diversità sessuale nella Chiesa Cattolica in una prospettiva pastorale
- Suor Jeannine Gramick (USA), Una parrocchia accogliente in cui e’ possibile per le persone lgbt vivere in modo affermativo
- Martin Pendergast (UK), Tutti Sono benvenuti?
- Padre Terry Charlton SJ (Kenya), Accompagnamento vocazionale e oltre
- Rungrote Tangsurakit (Thailandia), Nessuno sia lasciato indietro: l’impegno nell’inclusione per uno sviluppo umano totale
- Pino Piva SJ (Italia), Chiesa-Casa per tutti
- suor Anna Maria Vitagliani (Italia), Accompagnare spiritualmente nelle frontiere esistenziali
– 17.15 Pausa
– 17.45 Intervento del Vescovo Raùl Vera (Messico) (da confermare)
– 18.30 Sguardo finale: Speranze e aspettative dal Sinodo sulla Famiglia
– 19.00 Chiusura.
.
– 17.45 Intervento del Vescovo Raùl Vera (Messico) (da confermare)
– 18.30 Sguardo finale: Speranze e aspettative dal Sinodo sulla Famiglia
– 19.00 Chiusura.
.
Organizzazioni organizzatrici del Global Network of Rainbow Catholics:
European Forum of LGBT Christian Groups
ACGIL – Associació Cristiana de Gais i Lesbianes de Catalunya (Spain)
Dette Resources Foundation (Zambia)
DignityUSA (USA)
Drachma – Drachma LGBTI and Drachma Parents Group) (Malta)
Ichthys – Christian@s lgtbh de Sevilla (Spain)
LGBT Catholics Westminster Pastoral Council (UK)
New Ways Ministry (USA)
Nuova Proposta (Italy)
Ökumenische Arbeitsgruppe Homosexuelle und Kirche (Germany)
Pastoral de la Diversidad Sexual (Chile)
Wiara i Tęcza (Poland)
ACGIL – Associació Cristiana de Gais i Lesbianes de Catalunya (Spain)
Dette Resources Foundation (Zambia)
DignityUSA (USA)
Drachma – Drachma LGBTI and Drachma Parents Group) (Malta)
Ichthys – Christian@s lgtbh de Sevilla (Spain)
LGBT Catholics Westminster Pastoral Council (UK)
New Ways Ministry (USA)
Nuova Proposta (Italy)
Ökumenische Arbeitsgruppe Homosexuelle und Kirche (Germany)
Pastoral de la Diversidad Sexual (Chile)
Wiara i Tęcza (Poland)
Nessun commento:
Posta un commento