Associazione Fondazione LUCIANO MASSIMO CONSOLI

24 marzo 2025

Riprende la produzione di Le Radici dell'Orgoglio

 

 questa email? Iscriviti qui per riceverne altre

🎙 Riprende la produzione di Le Radici dell'Orgoglio

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli ha deciso di sostenere la produzione del podcast. A giugno saranno disponibili tutti gli episodi rimanenti della seconda stagione, quella sugli anni Ottanta

14 marzo
 LEGGI NELL'APP 
Grazie a un caro amico, abbiamo scoperto l'identità di questo militante del Fuori!

di Giorgio Umberto Bozzo

Ieri, con un post sui social di Le Radici dell'Orgoglio - e anche sui miei personali -, ho annunciato la ripresa della pubblicazione di nuovi episodi del podcast che racconta la storia del movimento e della popolazione LGBT+ in Italia .

La Newsletter di Le Radici dell'Orgoglio è una pubblicazione supportata dai lettori. Per ricevere nuovi post e supportare il nostro lavoro, considera l'idea di diventare un abbonato gratuito o un abbonato a pagamento.

Come corredo fotografico ho utilizzato l'immagine che vedete qui sopra, recuperata non ricordo più in quale contesto - mi scuso in anticipo con chi la riconoscesse come conservata presso il proprio archivio per il mancato credito -, che mi piace molto. Purtroppo non ho potuto mettere un nome in didascalia perché non sapevo chi fosse la persona raffigurata nello scatto, per cui - già che c'ero - ho colto l'occasione per chiedere ad amici e follower se qualcuno la conoscesse.

La fortuna mi ha sorriso e se avrete pazienza di leggere sino in fondo questo post sarò contento di rivelarvi l'identità di questo giovane “diffusore” del Fuori!

Torniamo al podcast. Ci eravamo fermati nell'aprile del 2022, dopo aver licenziato un episodio molto divertente, intitolato Se Milano è da bere, Firenze è da ballare (1985) , con l'idea di prenderci una piccola pausa prima di riprendere il racconto. Eravamo più o meno a metà della seconda stagione, quella sugli anni Ottanta.

Col senno del poi, in cuor nostro sapevamo che le cose sarebbero andare in modo differente.

L'opera di divulgazione della storia LGBT+ fatta nel modo che avevamo scelto - tante testimonianze, un editing a dir poco pignolo, un montaggio curato e dinamico, l'utilizzo di musica tutelata ei conseguenti costi per la licenza SIAE - ci aveva portato a una certa sofferenza in termini di energie e risorse economiche. abbiamo bisogno di un punto di appoggio, di un aiuto.

Questo si è materializzato nella persona di Massimiliano Tarantino , direttore generale della Fondazione Feltrinelli , che, convinto della qualità dell'operazione, ci ha contattato per incontrarci, conoscerci e proporci un percorso comune.

Vale ricordare che Fondazione Feltrinelli, oltre a possedere un immenso archivio documentale sulla storia politica, economica e sociale degli ultimi due secoli e ad essere impegnata in un'opera di costante ricerca nell'ambito delle scienze umane è anche una delle realtà produttrici di contenuti culturali più prolifiche del nostro Paese.

Non potevamo che essere emozionati e lusingati dalla proposta.

I tempi della programmazione di una grande istituzione sono però giustamente dilatati e la fase di pre-produzione ci ha impegnato per più di un anno e mezzo, nel corso del quale abbiamo avuto l'opportunità di contribuire ad alcune produzioni podcast della Fondazione, che ci hanno permesso di sperimentare in modo positivo la collaborazione.

Ora finalmente è venuto il momento tanto atteso dell'ufficialità: giovedì 27 febbraio, presso la sede della Fondazione in via Pasubio 5 a Milano, si è tenuto un evento di presentazione della programmazione 2025 , che quest'anno ha per titolo La Stagione delle Scelte e si snoderà tra festival, talk, dibattiti, libri, rassegne, laboratori, newsletter, masterclass, podcast e progetti di ricerca.

Le Radici dell'Orgoglio in questa programmazione c'è e - come da calendario ufficiale - per giugno, 🏳️‍🌈 mese del Pride 🏳️‍⚧️ , è prevista la pubblicazione di tutti gli episodi rimanenti della seconda stagione.

Seguiteci, quindi, grazie alla newsletter e visitando la pagina su Substack per aggiornamenti in tempo reale sulla lavorazione del podcast e nell'attesa, magari, potreste iniziare a leggere il primo volume di Le Ragioni dell'Orgoglio , che narra vicende e aneddoti del periodo 1960-1972. (Per altro, in questo momento c'è uno sconto del 20% per gli iscritti alla newsletter che desiderano acquistare il libro ) .


E veniamo al giovane attivista.
È Piergiorgio “Pigi” Mazzoli , una delle figure di spicco del primo movimento omosessuale milanese, tra le più conosciute e amate, a rivelarci l'identità del giovane “diffusore” della rivista del Fuori!

In un commento a un nostro post su Facebook ne rivela l'identità:

Franco Barbiani , del partito Radicale di Milano, membro del FUORI! Morto di AIDS verso la metà degli anni '80.

Era cuoco professionista, all'epoca della foto era addetto alle carni al ristorante Biffi in Galleria Vittorio Emanuele. Alla chiusura del ristorante si è ritrovò senza lavoro. Per una sfortunata coincidenza contemporaneamente restò senza casa (abitava con la madre, custode in uno stabile in via Cellini a Milano, che si ritirò dal lavoro e tornò al paese d'origine nel mantovano). Prese in gestione una grande mensa, per poter pagare il mutuo di una piccola soffitta dalle parti di viale Monza. Subito dopo si scoprì malato, passò un certo periodo in isolamento all'ospedale Niguarda. Ancora non c'erano cure e neppure reparti specializzati.

Un ragazzo generoso, sempre disponibile per chi avesse bisogno.

Pigi ha un ricordo chiaro anche della circostanza in cui la fotografia è stata scattata:

La foto fu scattata in piazza Cairoli a Milano dove come FUORI! federato al Partito Radicale venne fatta venire la stampa annunciando una protesta con pira simbolica. In realtà in piazza trovarono solo me e lui a volantinare e vendere numeri della rivista. Tutto organizzato dal FUORI! o dal Partito Radicale che era solito inviare roboanti e promettenti comunicati alla stampa a cui seguivano manifestazioni dai numeri assai esigui.

Io ero basito dai metodi per me poco onesti, che non conoscevo, pare però che la Politica si facesse così.

Grazie alla prima pagina della rivista che Franco sta diffondendo, riusciamo a risalire alla datazione dello scatto: sulla copertina di «Fuori!», infatti, notiamo la grafica del bel manifesto disegnato da Marco Silombria per il 6° Congresso nazionale del Fuori!, che coincide, peraltro, con la 1ª settimana del film omosessuale (allora non si usava l'acronimo LGBT+), svoltasi tra il 19 e il 25 giugno. Possiamo quindi dire con relativa certezza che la foto è della tarda primavera del 1978 .


Prima di lasciarvi, vi ricordiamo che - se lo desideriamo - potete contribuire alle nostre ricerche e ai nostri continuare a peregrinare in giro per la penisola all'inseguimento di testimonianze di attivisti e testimoni della storia LGBT+ con una donazione (a fronte di omaggi di campioni del nostro bellissimo merchandising).

Visita la pagina del merchandising cliccando su questa riga o sull'immagine seguente.

La Newsletter di Le Radici dell'Orgoglio è una pubblicazione supportata dai lettori. Per ricevere nuovi post e supportare il nostro lavoro, considera l'idea di diventare un abbonato gratuito o un abbonato a pagamento.

Un post ospite di
Giorgio Umberto Bozzo
Attivista LGBT+ 🏳️‍🌈🏳️‍⚧️ Capoprogetto di Le Radici dell'Orgoglio e di La Compagnia del Gender
Un post ospite di
Le Radici dell'Orgoglio
Progetto di ricerca e divulgazione della storia del movimento e della comunità LGBTQI+ in Italia 🏳️‍🌈 Podcast e libro. Tutte le informazioni su linktr.ee/LeRadici

Nessun commento: